Salta al contenuto principale
I corsisti ASO 2024 con la commissione esaminatrice

10 nuovi Assistenti di Studio Odontoiatrico

Alla conclusione delle prove finali lo scorso 5 dicembre 10 i corsisti qualificatisi Assistente di Studio Odontoiatrico In attesa del nuovo Bando, sono aperte le pre-iscrizioni ai corsi 2025

Sono 10 i corsisti che hanno ottenuto la qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico al superamento delle prove finali tenutesi il 4 e 5 dicembre nella sede astigiana de Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri dinanzi ai componenti della commissione esaminatrice esterna.   

“Iniziatosi lo scorso 22 aprile, il percorso formativo ha impegnato gli allievi in settecento ore di formazione, tra lezioni in aula (300 ore) e tirocinio (400 ore) in studi dentistici del territorio” fanno sapere dalla Direzione dell’Agenzia formativa “Il tirocinio costituisce una parte fondamentale del percorso formativo” aggiungono “poiché innanzitutto consente ai corsisti di osservare e sperimentare nel concreto le molteplici e complesse mansioni dell’ASO in uno studio: dall’assistenza all’odontoiatra e ad altri professionisti sanitari alla predisposizione dell’ambiente e dello strumentario,  dall’accoglimento dei pazienti alla gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori. Inoltre rappresenta un’ottima opportunità per farsi conoscere e apprezzare in vista di un inserimento lavorativo a fine corso”.

Intanto, nell’attesa del nuovo Bando, è già possibile presentare domanda per la pre-iscrizione ai corsi che si terranno nel 2025. 

Il Centro astigiano de Casa di Carità ipotizza saranno due, entrambi gratuiti e con frequenza obbligatoria: uno in orario diurno offerto nell’ambito del programma GOL, e dunque riservato a persone disoccupate con idonea profilazione ottenuta dal Centro per l’Impiego, l’altro in orario pre-serale/serale aperto anche agli occupati.

Requisiti fondamentali per l’accesso a entrambi sono la maggiore età e l’aver assolto l’obbligo di istruzione (cioè la frequenza, certificata, dei primi due anni del secondo ciclo di istruzione o, per coloro che hanno concluso la scuola media prima del 2006, il diploma di scuola secondaria di primo grado). I titoli di studio conseguiti all’estero sono validi solo se accompagnati quantomeno dalla “Dichiarazione di Valore” rilasciata dalla rappresentanza diplomatica italiana del Paese ove sono stati conseguiti. L’ammissione al percorso è subordinata al superamento delle prove selettive che indicativamente si terranno in gennaio o febbraio 2025 e verteranno su un test di cultura generale, un caso studio e un colloquio. Gli iscritti che supereranno la selezione dovranno inoltre ottenere l’idoneità sanitaria alla mansione prevista dal percorso (visita medica a carico della scuola). 

 

Per ulteriori informazioni e/o pre-iscrizioni, visitare il sito internet asti.casadicarita.org o contattare la Segreteria (0141/531191).

Pubblicato il
CODICE MECCANOGRAFICO
ATCF00500L